WLT COSTRUZIONI
Materiali
Nel corso degli anni abbiamo coltivato i singoli segreti dei vari artigiani per arrivare ad un concentrato di qualità, ed ogni nostra costruzione ne è il risultato.
La struttura della villa è a telaio e viene è realizzata con travature in legno lamellare, opportunamente selezionato. La loro funzione è quella di trave o di pilastro il cui dimensionamento viene accuratamente studiato e progettato da Tecnici qualificati, aventi una lunga esperienza nel campo della falegnameria e conoscenza dei materiali lignei.
Il legname utilizzato proviene dalle foreste del Nord Europa. Trattasi di legno certificato, il cui ciclo viene costantemente controllato, a cui si affianca un rispetto dell’ambiente, mantenendo un giusto equilibrio fra taglio e piantumazione al fine di preservare la cura dei boschi.
Una particolare attenzione viene dedicata anche al processo di essicazione del materiale e taglio a misura dello stesso, in quanto la costruzione realizzata sarà ad incastro dei diversi pezzi lignei.
Il basamento viene realizzato in calcestruzzo con l’utilizzo degli igloo per la protezione dall’umidità di risalita. Igloo, elementi in propilene rigenerato a cui vengono ricondotti dei canali di aerazione provvisti di apposita griglia per consentire una giusta aerazione nel corso del tempo.
Gli isolamenti da noi utilizzati sono a Basso Impatto Ambientale a partire dai pannelli in polistirene estruso. Isolante robusto avente un alto grado di impermeabilità all’acqua tanto da garantire una ottima tenuta in presenza di umidità o infiltrazioni d’acqua e un alto potere di isolamento termico.
Abbiamo inserito nel nostro pacchetto isolante anche il polistirene espanso. Materiale isolante ad alta traspirabilità , isolamento termico, resistenza all’umidità, atossicità , a cui non si aggrappano funghi o batteri . Durevole nel tempo.
Per garantire ulteriormente una buona coibentazione impieghiamo la lana di vetro ottenuta dalla miscela tra vetro e sabbia. Questo prodotto è ottimo per la riduzione del rumore oltre al grande potere isolante.
Da non dimenticare poi la lana di roccia: ottenuta dalla fusione e filatura di rocce naturali. Essa ha una elevata resistenza termica, aiuta a prevenire la propagazione del fuoco e migliora le prestazioni fonoisolanti dell’abitazione
Posiamo la fibra di legno per garantire un elevato isolamento acustico, correlato ad una elevata capacità di immagazzinamento termico e regolazione della umidità interna degli ambienti
Dalle cave del territorio di Cividale del Friuli si ricava la pietra piasentina, roccia sedimentaria calcarea, dotata di compattezza, resistenza e inibizione all’acqua. Di colore grigio con piccole venature bianche e taluni sprazzi tendenti al bruno, viene da noi impiegata per la realizzazione delle soglie.
In capitolato offriamo sia una soluzione di posa dei serramenti in pvc, resistenti alle intemperie. Elementi impermeabili all’umidità e con ridotta conducibilità termica, prodotti da azienda altamente qualificata e certificata che produce serramenti in pvc di alto livello qualitativo, con possibilità di scelta anche per il pvc alluminio e opportunità di scelta tra gli scuri in pvc o alluminio, avvolgibili in alluminio nelle diverse tonalità di RAL, tende oscuranti o quant’altro.

Per chi ama il legno si può provvedere alla posa di serramenti in legno, costruiti con materia prima scelta, opportunamente trattata, utilizzando materiale nobile ed avendo cura nei particolari di costruzione . Si opta per un serramento con spessore maggiorato al fine di garantire un elevato isolamento termico, ed alte prestazioni . Al fine di caratterizzare le tonalità di colore che vanno a completare l’aspetto della casa si può decidere tra il colore naturale , la laccatura con diverso colore o abbinamento legno alluminio.
Per quanto riguarda gli impianti, la nostra azienda segue il progressivo sviluppo di quelle che sono le opportunità che la realtà attuale propone, contestualmente alla normativa vigente in materia di energia e risparmio energetico sfruttando quelli che sono i miglioramenti dati dagli studi dei diversi mezzi di utilizzo per il più efficace ottenimento di un risparmio energetico attraverso un miglior sfruttamento di quelle che sono le fonti naturali messe a disposizione.
Lo scopo finale è quello di perseguire la realizzazione di un ambiente salubre e accogliente, dove il benessere fisico si associa a quello dell’equilibrio degli spazi, calore e luminosità degli stessi.